Perché integrare la società con l'ambiente?

Autrice: Sarah Tavares

Traduttice: Alessandra Monopoli

Gli ecosistemi hanno un impatto sul benessere umano e il modo in cui una persona percepisce l'ambiente può influenzare direttamente la sua salute. La psicologia mostra che "gli esseri umani possiedono una tendenza innata a cercare connessioni con la natura e altre forme di vita" (Rogers, 2019). Per questo motivo, è necessario cercare modi per integrare la società con il suo ambiente-entrambi devono avere un rapporto armonioso che promuove il benessere e le pratiche sostenibili contemporaneamente- senza danneggiare i sistemi naturali e esaurire le risorse limitate. 

Costruire pensando al benessere

È nella natura umana sentire il bisogno di tornare all'ambiente per ricaricarsi. Quando si immaginano luoghi rilassanti, è comune pensare a montagne, oceani, foreste, campi e giardini. Di conseguenza, campi, spiagge e parchi, tra gli altri luoghi naturali, sono sempre affollati durante l'alta stagione e periodi di vacanza.

Il Battery Playscape, situato a Manhattan, è tre volte più grande di un parco giochi ed è realizzato solo con materiali sostenibili poiché il parco si concentra sul portare il paesaggio naturale nell'area urbana. Il parco ha cinque scivoli di granito impiantati nel terreno e rampe accessibili per le persone con mobilità ridotta. 

Secondo il famoso architetto Le Corbusier: "La creazione umana deve diventare solidale con la creazione naturale. La natura ci fornisce insegnamenti illimitati, e la vita si manifesta in essa". Gli spazi verdi e blu portano innumerevoli benefici, riducendo la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la tensione muscolare. 

Oltre al paesaggio naturale, nella zona sono stati coltivati alberi perenni privi di tossine. Pertanto, il paesaggio sostenibile ha sfruttato appieno le condizioni preesistenti nel terreno, la sua topografia e il paesaggio per portare un ambiente inclusivo per i bambini. 

Studi scientifici dimostrano che il 95% delle persone si sente meno depresso, ansioso e stressato dopo il tempo all'aperto (Mind, 2007). Interagire con l'ambiente naturale porta un senso di calma ed equilibrio. I bambini con disordine di iperattività di deficit di attenzione (ADHD), per esempio, hanno la loro portata di attenzione aumentata collegandosi con la natura (Taylor, 2008). Essere così, trascorrere del tempo fuori può migliorare la salute mentale e le funzioni cognitive. 

Unire gli spazi della comunità con la natura

Costruire spazi finalizzati alla sostenibilità è un modo per collegare le società ai rispettivi ecosistemi. Tali spazi possono anche portare un senso di comunità e unire le persone sviluppando una percezione del paesaggio naturale che li circonda. È necessario progettare spazi che riescano a sostenere il rapporto tra uomo e ambiente. 

Un esempio è il Public Plaza Intervention Project, realizzato da studenti di costruzione dell'Istituto federale di istruzione, scienza e tecnologia di San Paolo. Questa piazza ecologica promuove il benessere fisico ed emotivo della comunità, comprese le strutture adattate per le persone con mobilità ridotta. 

Il parco giochi, la palestra, la pallavolo e i campi da calcio favoriscono la pratica di attività all'aria aperta, circondati dal paesaggio naturale locale. La piazza si propone di essere autosufficiente, utilizzando energia pulita (pali fotovoltaici) e un sistema di raccolta dell'acqua per l'irrigazione. Tutti i materiali impiegati sono sostenibili o riciclati, come mattoni ecologici e pneumatici in gomma/ plastica scartata.

Benefici dell'armonia ambientale

Inevitabilmente, è necessario progettare spazi che incoraggiano tutte le età a interagire con l'ambiente circostante. Le soluzioni sostenibili garantiscono l'accesso alla natura in un modo che non la danneggi raggiungendo un'unificazione armoniosa tra uomo e ambiente. Appropriarsi della natura per creare forme di ricreazione potrebbe anche aiutare con lo sviluppo fisico, mentale, cognitivo e sociale, come il contatto con il paesaggio aiuta nella riabilitazione fisica e mentale. Fornisce l'inclusione per coloro che hanno bisogno degli spazi più accessibili di ricreazione. Pertanto, è necessario conciliare la nostra connessione con la natura con strategie sostenibili per uno stile di vita migliore e un futuro più verde.

Bibliografia:

Le Corbusier, Manière de penser l’urbanisme, 2nd edn, Paris, Gonthier, 1963.

Mind Organization. (2007). Ecotherapy: The green agenda for mental health. UK: Mind Publications.

Rogers, Kara. “biophilia hypothesis”. Encyclopedia Britannica, 25 Jun. 2019, https://www.britannica.com/science/biophilia-hypothesis. Accessed 8 June 2022.

STARR WHITEHOUSE Landscape Architects and Planners PLLC. “Battery PlayScape”, New York. https://www.starrwhitehouse.com/project/battery-playscape/ . Accessed 11 June 2022.

Taylor, A., Kuo, F.  (2008). Children with attention deficits concentrate better after walking in the park. Journal of Attention Disorders; 12 (5), 402-09.