La funzionalità e l’estetica dell’ambiente costruito nel corso della storia affondano profondamente nel nostro subconscio. Il comportamento umano è influenzato dal suo ambiente e il minimo cambiamento ambientale può innescare le emozioni più imprevedibili
L’ambiente costruito è il risultato di molti fattori catalizzatori. Poiché i fattori economici, culturali e politici cambiano nel tempo, gli edifici sono modellati dalle forme di organizzazione sociale che sostengono. Inoltre, il comportamento e il design si influenzano a vicenda: il comportamento si verifica sempre in un ambiente fisico. Influenza i pensieri, i sentimenti e le prestazioni. E l’attività umana ha un impatto sul suo ambiente a causa di modelli comportamentali come l’uso di risorse limitate e l’inquinamento (Steg & Grifford 2008).
Tuttavia, questo rapporto di cooperazione tra l’uomo e la natura non è sempre sostenibile. Secondo la psicologa Katherine Arbuthnott “…è meno probabile che abbiamo cambiamenti comportamentali quando crediamo che i nostri sforzi non fanno la differenza”. Da questa affermazione deduciamo che un comportamento rispettoso dell’ambiente deve avere un impatto percettibile, altrimenti gli individui potrebbero non misurare la loro attenzione verso le questioni ambientali.
Se la progettazione ambientale è un fattore chiave nel comportamento umano, come possiamo progettare i nostri edifici per promuovere risposte sostenibili inconsce nella mente di ognuno?
- 1. Progetti di illuminazione
La Carta di Atene, pubblicata nel 194, menzionava la luce solare come una gioia fondazionale nell’ambiente costruito. La luce naturale è essenziale per il suo rapporto diretto con il ritmo circadiano e la produzione di melatonina. Influenza la salute e le funzioni psicologiche e cognitive.
I dipendenti rendono il 12% in più quando lavorano in un edificio con luce naturale. La loro mancanza può portare a disturbi mentali, stanchezza, apatia e diminuzione della disposizione (Abdou, 1997). Progetti di illuminazione adeguati possono favorire l’ambiente migliorando l’efficienza energetica. La luce naturale può anche coinvolgere le persone in comportamenti sostenibili integrando gli individui nella natura, anche quando si trovano al chiuso.
La luce naturale rafforza quindi il legame tra prestazioni intellettuali, salute e comportamento rispettoso dell’ambiente.
- La qualità dell’aria
Le aree contaminate o gli spazi senza circolazione dell’aria possono provocare cambiamenti nelle regioni celebrali che controllano le emozioni e l’umore. Secondo la rivista NeuroToxicology, le persone che sono costantemente a contatto con l’aria fresca sono meno inclini a sviluppare comportamenti ansiosi, impulsivi o bipolari.
Tuttavia, è possibile utilizzare l’architettura per migliorare la circolazione dell’aria nell’ambiente costruito utilizzando finestre ad arco, pareti curve e altri tipi di pareti divisorie. Per mantenere a temperatura interna e favorire la circolazione dell’aria, gli edifici potrebbero utilizzare riscaldamento solare, tetti verdi e materiali da costruzione con una migliore efficienza termica, come i mattoni ecologici.
- Costruzioni ecologiche
Nisbet e Zelenski (2011) hanno suggerito che il contatto con la natura è un “percorso felice verso la sostenibilità”. Secondo i ricercatori dell’Università di Harvard, la funzione cognitiva, l’umore e la produttività sono migliori nelle persone che lavorano nelle costruzioni ecologiche. Inoltre, le rappresentazioni fisiche dell’ambiente naturale potrebbero anche aumentare a sviluppare un senso di empatia verso il nostro ambiente, diffondendo un modello di vicinanza e consapevolezza
I problemi ambientali sono dilemmi sociali e la cooperazione tra individui è essenziale per risolverli. Manipolando le rappresentazioni piacevoli e sgradevoli della natura – illuminazione, qualità dell’aria e costruzioni ecologiche - , l’ambiente costruito influenzerà positivamente i nostri comportamenti psicologici e cognitivi. In particolare per quanto riguarda la natura e gli atteggiamenti sostenibili.
Inoltre, la progettazione architettonica può coinvolgere i cittadini in un modello di coesione sociale per adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente, utilizzando il design come fattore chiave per realizzare un’economia circolare.
Writer: Sarah Tavares
Translators: Alessandra Monopoli, Lourdes Molina and Divine Danga

Bibliografia:
Abdou, O., ‘Effects of Luminous Environment on Worker Productivity in Building Spaces’, American Society of Civil Engineers, September 1997 <https://doi.org/10.1061/(ASCE)1076-0431(1997)3:3(124> Accessed 14 March 2023.
Arbuthnott, Katherine D. “Education for sustainable development beyond attitude change.” International Journal of Sustainability in Higher Education (2009).
Cummings, Neil. “Fostering sustainable behavior through design: a study of the social, psychological, and physical influences of the built environment.” (2012).
Köster, Helmut. Dynamic daylighting architecture: basics, systems, projects. Springer Science & Business Media, 2004.
Le Groupe CIAM-France, La Charte d’Athènes, 1st edn, Éditions de l’Architecture d’Aujoud’hui, France, 1943.
Uzzell, David, Enric Pol, and David Badenas. “Place identification, social cohesion, and enviornmental sustainability.” Environment and behavior 34.1 (2002): 26-53.
Zundel, Clara G., et al. “Air pollution, depressive and anxiety disorders, and brain effects: a systematic review.” Neurotoxicology (2022).